Chi siamo

Inserita nella Chiesa, con umiltà ed obbedienza la Comunità Gesù Ama del Rinnovamento Carismatico Cattolico, ha radici profonde che la tengono unita e salda a quelli che sono gli inizi del Rinnovamento Carismatico Cattolico, ma anche in continua scoperta ed evoluzione con il dinami­smo e i tempi dello Spirito Santo. È nata da una profonda esperienza e dalla “Responsabilità” di portare, con urgenza, un messaggio straordinario suscitato dallo Spirito per il mondo intero:

Va e annuncia a tutti che Dio ama gli uomini e li salva

La comunità vive per offrirti la presenza del Cristo vivo e risorto in mezzo a noi, per la promessa che Gesù stesso fece ai suoi discepoli dopo la risurrezione:

Ecco io sono con voi tutti i giorni fino alla fine del mondo (Mt 28,20)

Essa è il luogo dove scoprirai che l’amore di Dio è sanante, guarisce, libera e ti dona una nuova vita. Tutti coloro che lo desiderano trovano nella Comunità l’aiuto per una costante conversione e crescita spirituale, nella docilità all’azione dello Spirito Santo che è costantemente all’opera e nella preghiera come momento di lode e ringraziamento a Dio per il Suo amore.
La preghiera carismatica, l’evangelizzazione, la missionarietà, sono però, soltanto alcuni degli aspetti che caratterizzano questa Comunità, che al servizio di Dio e della Chiesa, è ormai una realtà solida a livello nazionale. Anche il canto vissuto come dono dello Spirito Santo, è considerato strumento gioioso della riscoperta di essere cristiani ferventi, che rivivono lo slancio e l’entusiasmo dei primi apostoli, nell’annuncio del messaggio di salvezza del vangelo.

1. La Nostra Storia

Il Rinnovamento Carismatico Cattolico nasce nel 1967 negli Stati Uniti, in ambiente cattolico, durante un ritiro spirituale di giovani universitari.
La sua nascita fa seguito alla preghiera con la quale Papa Giovanni XXIII diede inizio ai lavori del Concilio Vaticano II, chiedendo allo Spirito Santo un nuovo vento di Pentecoste sulla Chiesa.

2. Il Comitato Nazionale di Servizio e l’Assistente Nazionale

Il Comitato Nazionale di Servizio della Comunità Gesù Ama o CNS è composto da 7 membri di cui 4 fondatori che permangono in carica a vita: Gino Seppia, Laura Nardi, Ciro Fusco, Maria Luisa Zanese; un membro equiparato ai fondatori: Roberto Torre, anche egli in carica a vita. Due membri eletti, rinnovabili con cadenza biennale: attualmente Francesco Fauci e Stefania Colombelli. I membri del CNS vivono tra loro e con tutti i fratelli uno spirito di unità e di amore profondo, tutelando quella che è la profezia originaria fondamento della Comunità stessa. Opera in stretto contatto con il CNS, l’Assistente Spirituale Nazionale della Comunità Gesù Ama. Scelto dal CNS, di norma tra gli assistenti o consiglieri spirituali assegnati dai vescovi alle comunità locali per le varie realtà diocesane. Attualmente questo ruolo è ricoperto da don Marco Vianello, nominato Consigliere Spirituale della Comunità Gesù Ama, per la diocesi di Roma in data 30 dicembre 2007 dal vicario generale di Sua Santità Benedetto XVI, il card. Camillo Ruini. Compito privilegiato di questa figura, è quello di fornire alla Comunità, in perfetta comunione con il CNS, un prezioso aiuto teologico e pastorale, nella verifica della fedeltà alla dottrina e della congruità degli interventi atti ad incarnarla sempre più profondamente. A lui anche il delicato compito di seguire ed introdurre nella realtà spirituale della comunità tutti i presbiteri che prendono parte alle attività e alle iniziative della Comunità stessa.

3. I Responsabili

La responsabilità è affidata a chi, dopo preghiere e discernimento da parte del CNS e in comunione con il CLS (Comitato Locale di Servizio), viene riconosciuto come profondamente impegnato ad incarnare la spiritualità specifica della Comunità Gesù Ama. I responsabili sono i testimoni e le sentinelle dell’amore, dell’unità e della verità, nell’assumere la responsabilità sanno che senza l’umiltà non potranno mai servire Cristo e i fratelli. Loro più di altri sono al servizio della comunità in ogni esigenza.

4. Gli Animatori

Gli animatori sono coloro che, laici, sacerdoti e religiosi hanno corrisposto pienamente alla vocazione della comunità Gesù Ama e ne esercitano il carisma fondamentale: l’amore.Essere animatore non è legato allo svolgimento specifico di un ruolo ma è soprattutto uno stato di grazia e di particolare vitalità carismatica.

5. I Ministeri

I Ministeri o Comunità di servizio, sono costituiti da un ristretto numero di animatori già formati e da responsabili, ai quali è riconosciuita una spiccata vocazione alla chiamata comunitaria, alcuni particolari carismi ed una forte donazione a quelle che sono le esigenze, spirituali e pratiche della comunità. Ad esempio alla piccola comunità di servizio per l’accoglienza, appartengono tutti quei fratelli che hanno un consolidato e riconosciuto carisma di accoglienza e lo mettono a frutto nella comunità stessa, svolgendo di fatto un servizio, come quello di accogliere i fratelli nuovi, dar loro eventuali spiegazioni sulla realtà carismatica, ecc. Le comunità di servizio sono interdipendenti tra di loro, operano nell’unità, spesso l’una non può fare a meno dell’altra e consentono di adempiere in modo più rapido ed efficace ai tanti bisogni della comunità. I membri delle comunità di servizio a seconda dei doni e dei carismi, prendono parte in modo attivo alle tante missioni in cui è impegnata la comunità. Questi piccoli gruppi si riuniscono mensilmente. Alla base dei loro incontri c’è sempre, costantemente, la preghiera, dalla quale poi, sempre dopo il confronto e il discernimento con il CNS, prendono vita iniziative spirituali, che concorrono al “benessere” e all’edificazione della comunità intera.

6. Le Comunità di Crescita

Tutti coloro che hanno ricevuto l’effusione dello Spirito Santo e ai quali viene riconosciuta una vocazione alla realtà comunitaria, proseguono il loro percorso spirituale attraverso l’inserimento in piccole comunità di crescita. Queste sono appunto quei “luoghi spirituali” in cui la chiamata personale e comunitaria di questi fratelli neofiti prende forma e così pure i loro doni e carismi, consentendo una crescita visibile e complessiva della persona e l’acquisizione di una maturità spirituale. Le piccole comunità di crescita, sono sempre seguite da responsabili che aiutano a crescere nella fede, istruendo e correggendo coloro che da poco hanno avuto un incontro forte con Dio. In questi piccoli gruppi di preghiera emergono spesso tematiche molto particolari che aprono momenti intensi di dialogo, ma la comunità di crescita è soprattutto il luogo dove la persona può esporre le sue difficoltà, che ostacolano il cammino spirituale, chiedere preghiera, parlare dei propri problemi, condividere le proprie esperienze in modo libero e sponteno, confrontandosi appunto con altri fratelli e vivendo in modo intenso la preghiera carismatica durante la quale possono avvenire guarigioni della memoria, liberazioni, momenti di riconciliazione, conversioni.